Atos Italia nasce nel 2013 e da allora è stata protagonista della crescita digitale del Paese. La prime sedi sono a Milano e Roma ma nel 2019 inizia il suo investimento e impegno territoriale nel Sud Italia, capendo la priorità e la sfida per la crescita del Sistema-Paese sui temi dell’innovazione digitale. Oggi Atos Italia conta 5 sedi a Milano, Roma, Napoli, Bologna e Bari, più una sesta in Calabria che sarà inaugurata ad inizio 2023, oltre 1.600 professionisti e collaboratori e una crescita annua del +15% di fatturato.
La sede di Bari è stata inaugurata nella primavera del 2022.
Da aprile, circa 100 professionisti svolgono le loro attività di Atos a Bari: un impegno prezioso per rafforzare la presenza locale nei prossimi anni, con un piano di sviluppo che garantirà di raggiungere i 400 dipendenti entro il 2024. La scelta di consolidare la propria presenza sul territorio pugliese con un ulteriore presidio – un ufficio di minori dimensioni a Lecce – muove anzitutto dalla constatazione di quanto questo contesto sia dinamico e in costante crescita.
A dimostrazione di ciò vi è la volontà di investire non solo con l’apertura di uffici e centri operativi, ma soprattutto con la creazione di centri di formazione e competenza. L’obiettivo è offrire percorsi formativi qualificati, all’interno dei quali colmare i gap rispetto alle figure sempre più ricercate dal mondo del lavoro. Professionalità orientate alla digitalizzazione, come ingenieri e informatici, ma anche allo stimolo di cambiamenti aziendali, come profili economici o ingegneri gestionali. Le attività del Centro di Eccellenza di Atos per la Digital Enterprise sono infatti finalizzate a promuovere importanti collaborazioni con università ed enti di ricerca locali, con le aziende e le istituzioni del territorio e con enti terzi focalizzati sulla promozione di iniziative di natura sociale e culturale.
Le importanti risorse offerte dal territorio pugliese e la convergenza di valori e obiettivi con le università di Bari e di tutta la Puglia, hanno consentito l’avvio di progetti e collaborazioni proficue che incidono non solo a livello locale ma sull’intero territorio nazionale. Per questa ragione, sono state definite quattro linee di ricerca e innovazione prioritarie, che saranno sviluppate nel contesto pugliese in seguito a una valutazione delle esigenze del mercato pubblico e privato in collaborazione con altri centri di studio e poli di eccellenza: Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Data Driven Solutions e Digital Twin. Si tratta di settori cruciali per l’innovazione, di ambiti di frontiera a cui Atos ha dedicato, la maggior parte degli investimenti e della propria visione in questi ultimi anni.
Nelle sede di Bari di Atos oggi lavorano già più di 100 professionisti. Di questi la metà proviene dalle Academy Atos, programmi di formazione altamente qualificanti creati ad hoc per i neo assunti. I corsi formativi interessano le aree strategiche relative alla Hyperautomation, ovvero l’insieme delle tecnologie per l’automazione e l’intelligenza artificiale, nonché un’Academy focalizzata sull’Energy & Utilities, uno dei mercati con i più ampi margini di crescita nei prossimi anni.
Per il 2023 prevediamo una formazione specializzata nell’ambito della Data Analytics, e sulle tecnologie ad essa associate, che risulta fondamentale per le imprese in crescita poichè porta notevoli benefici per le aziende. Fra tutti: aumentare l’efficienza di processi e costi, guidare la strategia e il cambiamento, monitorare e migliorare i risultati finanziari.
Parallelamente alle attività legate al business Atos si contraddistigue per l’impegno riposto nella valorizzazione della cultura e del territorio. Recentemente, infatti, Atos ha sponsorizzato la mostra “Banksy – Realismo capitalista”, allestita nella suggestiva location del teatro Margherita di Bari che, oltre ad accogliere un ampio numero di persone, ha garantito in due giornate l’accesso esclusivo agli studenti delle università pugliesi, con un numero di adesioni superiore alle 800 richieste, a testimonianza della bontà dell’iniziativa e della forte domanda da parte degli studenti.
Le opportunità di un nuovo mondo sono infinite e Atos intende accompagnare le aziende per coglierne il maggior numero possibile, nonchè coniugare la transizione digitale e la rigenerazione del territorio in ogni sua forma.