Lo stabilimento Baker Hughes di Bari (Nuovo Pignone ndr), grazie ai continui investimenti, che negli ultimi anni sono stati circa 50 milioni di euro, è il più grande sito produttivo di Baker Hughes in Italia al di fuori della Toscana, e con i suoi circa 300 dipendenti è oggi un centro di eccellenza per la progettazione, costruzione e collaudo di pompe centrifughe per applicazioni nel settore energetico e industriale, consentendo anche la generazione di un indotto composto da circa 50 aziende della Regione per un valore complessivo di circa 50 milioni di euro. Oggi le tecnologie prodotte e sviluppate a Bari sono esportate in tutto il mondo, ed applicate anche al trasporto dell’acqua, al sequestro della CO2 e alla produzione di idrogeno.
Lo stabilimento di Bari ha inoltre realizzato una serie di iniziative formative, in collaborazione con le Università (Università (PoliBa, UniBa, UniLe), ITS Cuccovillo e scuole superiori locali, che hanno consentito l’inserimento di numerosi giovani. Molto importante è stata anche la collaborazione con Porta Futuro, il centro per l’impiego della città, nella selezione e individuazione dei candidati.
Il caso più significativo è la Baker Hughes Academy, un doppio programma di apprendistato di primo livello che ha coinvolto 40 talenti locali con formazione in aula, formazione on the job ed esperienza operativa. Il progetto, avviato a fine 2019, è attualmente alla sua seconda edizione, e ha portato al collocamento al 100% dei partecipanti, all’interno della sede Baker Hughes di Bari, in altri stabilimenti italiani dell’azienda o con opportunità di lavoro in aziende terze .
Notevole infine lo spazio dedicato alla ricerca, con l’installazione di un nuovo laboratorio dedicato alle pompe, il Baker Hughes Pump Lab, in collaborazione con il Politecnico di Bari, che coinvolge 20 talenti, oltre a 40 ingegneri senior, per lo sviluppo di macchine innovative.
“Lo stabilimento di Bari è uno dei tre stabilimenti Baker Hughes del Sud, insieme a quelli di Vibo Valentia e Casavatore: a Bari e più in generale in Puglia abbiamo trovato competenze di alto livello, oltre che un’Amministrazione Regionale che ha creduto nei nostri progetti , dando vita ad una proficua collaborazione tra pubblico e privato in grado di generare benefici per tutte le parti”
Inaugurato nel 1962 e distribuito su un’area di 220.000 mq, lo stabilimento di Bari è il più grande insediamento di Baker Hughes al di fuori della Toscana. Dal 2005, il sito è un centro globale di eccellenza per la produzione di pompe centrifughe, valvole e sistemi di trattamento del gas all’interno di Baker Hughes.
“Oggi siamo una delle aziende più longeve nel panorama industriale barese: abbiamo raggiunto questo obiettivo mantenendo alta la competitività e investendo in talento e innovazione, come l’acquisizione della licenza per la produzione di pompe centrifughe per il trasporto dell’acqua Questo è stato possibile anche grazie al prezioso supporto della Regione Puglia attraverso i Contratti di Programma”