Perché scegliere Bari?

Bari è una città di oltre 320.000 abitanti, capoluogo della Regione Puglia e dell’omonima Città Metropolitana. È la nona città italiana per popolazione, la terza del Sud dopo Napoli e Palermo. La sua area metropolitana è la sesta in Italia con oltre 1,3 milioni di abitanti. La città di Bari si estende lungo la costa adriatica per oltre 40 km con il più grande lungomare d’Italia. Compreso il waterfront metropolitano, il litorale misura 80 km con spiagge urbane, litorali e stabilimenti balneari.

Il suo aeroporto è uno dei principali hub italiani ed europei e il porto è il più importante scalo passeggeri dell’Adriatico. La città di Bari è sede della segreteria del corridoio paneuropeo. Bari ha una solida tradizione mercantile e imprenditoriale ed è da sempre snodo nei rapporti commerciali e politico-culturali con il Medio Oriente.

Bari è tra le prime 5 destinazioni in Europa secondo Lonely Planet e la seconda destinazione in Puglia per numero di arrivi e presenze turistiche. Bari è nota anche per essere la città dove riposano le reliquie di San Nicola. Questa caratteristica ha reso Bari con la sua Basilica uno dei centri più conosciuti della Chiesa Ortodossa in Occidente e anche un importante snodo interconfessionale tra la religione ortodossa e quella cattolica.

Bari ospita nella sua area metropolitana 3 Università, l’Istituto Agronomico Mediterraneo, 11 Centri di ricerca nazionali, 1 Accademia di Belle Arti, 1 Conservatorio di Musica, 10 distretti produttivi e la seconda area industriale dell’area adriatica.

Bari è attiva nella cooperazione internazionale e transfrontaliera tra città, con particolare riferimento ai programmi di investimento dell’UE: URBACT, Interreg Grecia-Italia, Adrion, Med, See, Horizon e negli ultimi anni ha ospitato prestigiosi eventi internazionali come i Giochi del Mediterraneo, il vertice bilaterale Italia – Russia, l’assemblea nazionale dell’Anci Associazione Nazionale Comuni Italiani, il G7 dell’economia e l’incontro ecumenico di preghiera promosso da Papa Francesco per la pace in Medio Oriente.

La sua posizione strategica, le opportunità di finanziamento dell’Unione Europea e l’elevata qualità della vita sono solo alcuni degli incentivi per investire a Bari.
Affacciata sul Mar Mediterraneo e sui Balcani, Bari è ben collegata grazie al suo aeroporto internazionale, tra i migliori del Paese per sviluppo tecnologico, al porto, ai collegamenti ferroviari e alle migliori strade.

Bari ha un fiorente ecosistema imprenditoriale e il potenziale per diventare un’entità trainante per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico nella regione.
Imprese, gruppi di ricerca, enti, fondazioni, università lavorano insieme per lo stesso obiettivo: sviluppare il territorio a livello internazionale e diventare forza formativa per il resto del Paese.
Un sistema strutturato di incentivi e finanziamenti contribuisce ad attrarre investimenti e ad ampliare il sistema produttivo regionale.

Sorprende il capitale umano del territorio e la volontà generazionale di guidare Bari e Puglia verso il futuro. Investire a Bari significa credere nei sogni e nelle speranze delle persone che fanno della città la brillante realtà che è oggi.

Mission

  • Essere un territorio che valorizzi la qualità della vita e la bellezza in tutte le sue forme, anche come fattore competitivo e di localizzazione
  • Promuovere modelli di sviluppo partecipativo e federato in modo innovativo e “smart”.

Vision

  • Una smart city a livello europeo con specializzazione in ICT, efficienza energetica e mobilità sostenibile
  • Centro di eccellenza nei settori della chimica agroalimentare, meccatronica e farmaceutica, altamente appetibile per investimenti produttivi
  • Centro turistico di importanza nazionale, che valorizza il paesaggio, le caratteristiche locali e la riconoscibilità del marchio pugliese

Abilità distintive

Filiera digitale:

  • prima città del sud Italia ad intervenire sui temi delle smart city e a dotarsi di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
  • Il 60% delle aziende del Distretto IT pugliese ha sede nel territorio
  • presenza di una filiera multimediale e sede di Apulia Film Commission
  • sede di uno dei tre politecnici italiani e l’unico del Sud Italia (circa 11mila studenti)

Principali società informatiche con stabilimenti e poli produttivi nell’area metropolitana di Bari:

Almaviva, ATOS, Auriga, Burda forward, Deloitte, Exprivia, Engineering, EY digital, Fastweb, Fincons, IBM, Links, Lutech, Nexi digital, NTTdata, TIM.

Farmaceutica:

  • 4° area in Italia per export farmaceutico
  • sedi di importanti multinazionali (es. Merck Serono) con PMI locali e centri di ricerca

Meccanica e meccatronica:

Bari ospita oltre 3.400 aziende specializzate nella meccanica, più del 40% di tutte le aziende del distretto produttivo meccanico pugliese che in totale danno lavoro a 49.000 lavoratori altamente specializzati e un valore export di 2,3 miliardi di euro nel 2013

Fashion

  • 4.800 aziende attive operanti nel tessile-abbigliamento-calzatura pugliese nel 2022.
  • 625 industrie tessili, 2.750 operanti nella produzione di abbigliamento, 525 nella manifattura di calzature e pelletteria.

Filiera agroalimentare:

  • -25% della produzione olearia pugliese (1° regione in Italia con un terzo della produzione nazionale) e produzione di pasta, filiera casearia e allevamento bovino e suino pugliese;
  • le esportazioni di prodotti agroalimentari sono pari al 20% del totale delle esportazioni dell’area metropolitana;
  • sono presenti centri di eccellenza (es. Istituto Agronomico Mediterraneo, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) del CNR, Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari, ecc.)

Turismo

Nel 2021 i turisti che hanno scelto la Puglia sono stati 1.327.000 (+ 44,4% rispetto allo stesso periodo del 2020), gli arrivi dall’estero sono stati 178.000 (+ 81,6%), gli arrivi nazionali sono stati 1.146. 000 (+ 39.4%);

La città vanta una storia di 4.000 anni segnata da varie dominazioni (bizantine, saracene, normanne, sveve, angioine, aragonesi) che hanno contribuito a conferire a Bari, nel corso dei secoli, un significativo patrimonio culturale sia in termini architettonici e archeologici che in termini di cultura immateriale.

Tra i principali monumenti architettonici ci sono la grande Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Sabino, i tre principali teatri della città (il teatro Piccinni, il teatro Margherita, il teatro Petruzzelli), la torre di Sant’Antonio e il Castello Normanno . -Svevo-Angioino, imponente fortezza che si erge ai margini della città vecchia verso il mare.

La città vecchia nasce su una penisola tra il porto vecchio e il porto nuovo. Ricco di tradizioni e cultura, è costellato di vicoli, palazzi nobiliari, oltre venti chiese medievali, ospita la sede della Soprintendenza Archeologica, il Museo di San Nicola, il Museo Civico, il Museo Diocesano che conservano e proteggono le tracce stratificate di il passato della città.

A Bari sono rilevanti anche le tracce architettoniche della tradizione ottocentesca e novecentesca ispirate ai periodi liberty e razionalista.

La città di Bari organizza annualmente i tradizionali festeggiamenti in onore di San Nicola (6 dicembre e 9 maggio) che coinvolgono decine di migliaia di fedeli e migliaia di pellegrini che in quei giorni giungono a Bari da tutto il mondo di religione cattolica e ortodossa.

La città di Bari conta su una dotazione di centri culturali funzionali e di pregio, distribuiti in diverse zone della città, ben collegati con il centro cittadino e differenziati secondo le esigenze dei vari pubblici.

I principali teatri sono il Teatro Piccinni, recentemente ristrutturato, che è il più antico teatro della città; il teatro Petruzzelli con i suoi 1300 posti che ospita l’opera e il balletto e il Teatro Kursaal Santa Lucia ha riaperto nel 2020 e che diventerà la Casa della Musica della città.

L’offerta museale comprende il nascente ‘Polo delle Arti Contemporanee’ distribuito tra gli spazi del Teatro Margherita (uno straordinario teatro affacciato sul mare), gli spazi dell’ex Pescheria e la Sala Murat; il Museo Archeologico di Santa Scolastica che conserva reperti archeologici dalla Preistoria al Medioevo; la Pinacoteca Provinciale che espone dipinti e ceramiche dal medioevo all’età moderna; il Museo Civico che raccoglie testimonianze sull’evoluzione dell’assetto politico, economico, commerciale e sociale della città nei diversi periodi storici; il Museo Nicolaiano che raccoglie i pezzi di maggior pregio relativi alla storia secolare della Basilica di San Nicola.

Bari riesce a conciliare un costo della vita competitivo e un elevato standard di qualità della vita.
Dalle indagini effettuate presso i lavoratori che si sono trasferiti a Bari per lavoro da almeno 5 anni risulta che:

  • Bari è una delle poche città del Sud che offre opportunità di lavoro in modo abbastanza concreto e continuo
  • Bari gode di una vivace vita notturna basata principalmente nelle zone del “centro storico” e “umbertino”, quattro teatri pubblici e una miriade di iniziative culturali durante tutto l’anno.
    Bari si estende lungo un litorale di 40 km (il più lungo d’Italia) compreso all’interno di un lungomare metropolitano di circa 80 km con spiagge urbane e prestigiose località balneari. Il suo lungomare è un luogo privilegiato per i jogging di tutte le età e si possono praticare diversi sport acquatici, dalla vela alla pagaiata. Lungo il lungomare è presente anche il Centro Universitario Sportivo (CUS) il più grande centro sportivo universitario italiano, accessibile anche ai non studenti. Da vera città italiana sono presenti anche due stadi di calcio, uno dei quali ospita il Bari A.S. squadra di calcio, che gioca nella seconda divisione italiana.
  • Per chi ama il buon cibo, Bari è il posto giusto, ricco di locali dove mangiare cucina tipica e internazionale, con locali che spaziano dalle trattorie low cost ai ristoranti raffinati, e se ti fai consigliare da chi conosce la città Non rimarrete delusi.

Uno studio approfondito sul costo della vita può essere effettuato attraverso numbeo.com riporta questi valori.
Riepilogo sul costo della vita a Bari, Italia:

  • I costi mensili stimati della famiglia di quattro persone sono 2.524,34 € senza affitto (utilizzando il nostro estimatore).
  • I costi mensili stimati per una sola persona sono 712,23 € senza affitto.
  • Bari costa il 20,05% in meno di Milano (senza affitto, vedi il nostro indice del costo della vita).
  • L’affitto a Bari è, in media, inferiore del 43,47% rispetto a Milano.

L’aeroporto di Bari “Karol Wojtyla” ha un flusso di 5 milioni di passeggeri l’anno (57% nazionali e 43% internazionali). Dista 15 km dalla città ed è direttamente collegata al centro tramite ferrovia. Secondo Altroconsumo è considerato uno dei migliori aeroporti al mondo per servizi, accessibilità e mobilità internazionale (38° su 178). Ha collegamenti diretti con le principali città italiane e capitali europee, tra cui Mosca, Tel Aviv, Kutaisi.

Il porto di Bari mobilita annualmente 1,7 milioni di passeggeri tra crociere e collegamenti con la penisola balcanica e il Medio Oriente. Negli ultimi 3 anni il porto di Bari ha movimentato merci per oltre 16,7 milioni di tonnellate. La città di Bari è collegata alla scala urbana, provinciale, regionale e statale da un’articolata rete di strade, superstrade e autostrade.

Il traffico della stazione ferroviaria centrale di Bari è di 38.000 passeggeri al giorno e 14 milioni l’anno. La stazione ferroviaria della città è servita da treni ad alta velocità per Napoli-Roma, treni a lunga percorrenza per le principali città italiane, treni regionali e interregionali.

Bari e l’Area metropolitana -Progetti innovativi

L’area metropolitana di Bari sta attuando un piano strategico (2020-2025) che prevede oltre 1,2 miliardi di investimenti in infrastrutture e servizi per aumentare la competitività, l’attrattiva e la qualità della vita dei suoi cittadini.

In questo quadro strategico, Bari e la Città Metropolitana di Bari hanno avviato importanti progetti innovativi nell’ambito strategico che la città sta portando avanti in forte simbiosi con il sistema universitario, della ricerca e delle imprese. L’area metropolitana esprime grande vitalità in termini di innovazione, ha una buona dotazione di capitale umano ed è ben collegata al continente europeo, all’Europa orientale e all’area adriatico-mediterranea.

Tra i numeri dei progetti in corso a Bari, segnaliamo:

  1. Partnership con Open Fiber per le infrastrutture digitali per la smart city.
    La città di Bari è tra le 5 città in Italia per testare la tecnologia di rete mobile 5G implementata dal ‘5G Action Plan’ della Commissione Europea in partnership con Huawei, Fastweb e TIM per testare servizi innovativi nel settore sanitario, industria 4.0, turismo, cultura automobilistica e pubblica sicurezza. Grazie a questo progetto Bari garantisce una rete di connettività 5G, la quinta generazione di tecnologie per le telecomunicazioni mobili, in grado di assicurare un significativo miglioramento delle prestazioni industriali, ma soprattutto un fattore abilitante per la sperimentazione di un serie di servizi capaci di rivoluzionare la vita di cittadini, consumatori e imprese, plasmando il paradigma della società connessa e della vita digitale.
  2. Porta Futuro 2
    Porta Futuro 2 è uno spazio dedicato all’incubazione d’impresa e fornisce strumenti di incentivazione alle imprese per le start-up. Si inserisce nel più ampio progetto per la realizzazione di un polo metropolitano per lavori che valorizzi le funzioni già svolte da Porta Futuro Bari. Portafuturo Bari è un centro per l’impiego del Comune di Bari e oggi un’eccellenza del Sud Italia per le politiche attive del lavoro. Il Progetto Invest In Bari-One Stop Shop sarà attivato nella sede di Porta Futuro 2 nel centro di Bari a partire da luglio 2022. Si tratta di un servizio dedicato ad attrarre investimenti e supportare nuovi investitori per facilitare i processi di costituzione di nuove imprese e la crescita delle imprese esistenti.
  3. Progetto Casa delle Tecnologie
    Obiettivo del progetto è creare un polo di innovazione nella città metropolitana di Bari che possa sperimentare nuove tecnologie e protocolli operativi con particolare riferimento al tema della guida autonoma e semi-autonoma attraverso l’uso di tecnologie abilitanti e l’uso dell’IA, IoT e droni di nuova generazione. La città di Bari si candida a diventare un centro di riferimento nazionale e internazionale su questi temi proponendo il proprio territorio per sperimentare sul campo l’utilizzo di droni e veicoli di nuova generazione in ambito urbano. Un vero e proprio living lab, una novità assoluta nel panorama internazionale, che consentirà al sistema della ricerca italiano di accrescere le conoscenze su questi temi, aumentare la capacità degli enti pubblici di ricerca e delle imprese di produrre innovazione, esplorare nuovi business e creare nuova imprenditorialità oltre che per attrarre investimenti nel territorio barese e migliorare il posizionamento competitivo dell’economia locale e nazionale.

La casa delle tecnologie si estenderà su tre poli:

  1. Il primo polo è presso l’ex Manifattura Tabacchi, luogo dedicato alla ricerca e al sistema impresa (sede CNR, Porta Futuro, incubazione d’impresa) dove l’Amministrazione Comunale (AC) ha deciso di localizzare la sede principale della casa delle tecnologie emergenti, creare l’innovazione atelier, un luogo dove esporre i prototipi e le innovazioni prodotte e attivare il laboratorio di contaminazione in sinergia con il progetto “Porta Futuro 2” e Invest In Bari One Stop Shop, che AC ha avviato per favorire la creazione e l’incubazione di imprese innovative.
  2. Il secondo polo si trova nell’Area di Sviluppo Industriale, dove avranno sede un incubatore di imprese e laboratori di ricerca. Un luogo scelto per rafforzare la collaborazione tra aziende ed enti di ricerca per la buona riuscita del progetto.
  3. Il terzo polo è alla Fiera del Levante, situata nel centro del quartiere San Cataldo, l’area scelta dall’AC, in accordo con gli altri partner, per le prove sul campo (Living Lab).

SCOPRI PERCHE’ SCEGLIERE BARI E CHI L’HA GIÀ FATTO.
RICHIEDI UN’ASSISTENZA PERSONALIZZATA PER PROGRAMMARE UN INCONTRO

Ultimo aggiornamento

24 Ottobre 2022, 14:47