Bari è una città di oltre 320.000 abitanti, capoluogo della Regione Puglia e dell’omonima Città Metropolitana. È la nona città italiana per popolazione, la terza del Sud dopo Napoli e Palermo. La sua area metropolitana è la sesta in Italia con oltre 1,3 milioni di abitanti. La città di Bari si estende lungo la costa adriatica per oltre 40 km con il più grande lungomare d’Italia. Compreso il waterfront metropolitano, il litorale misura 80 km con spiagge urbane, litorali e stabilimenti balneari.
Il suo aeroporto è uno dei principali hub italiani ed europei e il porto è il più importante scalo passeggeri dell’Adriatico. La città di Bari è sede della segreteria del corridoio paneuropeo. Bari ha una solida tradizione mercantile e imprenditoriale ed è da sempre snodo nei rapporti commerciali e politico-culturali con il Medio Oriente.
Bari è tra le prime 5 destinazioni in Europa secondo Lonely Planet e la seconda destinazione in Puglia per numero di arrivi e presenze turistiche. Bari è nota anche per essere la città dove riposano le reliquie di San Nicola. Questa caratteristica ha reso Bari con la sua Basilica uno dei centri più conosciuti della Chiesa Ortodossa in Occidente e anche un importante snodo interconfessionale tra la religione ortodossa e quella cattolica.
Bari ospita nella sua area metropolitana 3 Università, l’Istituto Agronomico Mediterraneo, 11 Centri di ricerca nazionali, 1 Accademia di Belle Arti, 1 Conservatorio di Musica, 10 distretti produttivi e la seconda area industriale dell’area adriatica.
Bari è attiva nella cooperazione internazionale e transfrontaliera tra città, con particolare riferimento ai programmi di investimento dell’UE: URBACT, Interreg Grecia-Italia, Adrion, Med, See, Horizon e negli ultimi anni ha ospitato prestigiosi eventi internazionali come i Giochi del Mediterraneo, il vertice bilaterale Italia – Russia, l’assemblea nazionale dell’Anci Associazione Nazionale Comuni Italiani, il G7 dell’economia e l’incontro ecumenico di preghiera promosso da Papa Francesco per la pace in Medio Oriente.