Disseminazione della cultura d’impresa: Imprenditrici Domani
Data:
29 Novembre 2024

Imprenditrici Domani: evento finale il 4 dicembre a Bari
BARI – Si terrà il 4 dicembre 2024, alle ore 10, presso Porta Futuro a Bari, l’evento conclusivo del progetto di disseminazione della cultura d’impresa Imprenditrici Domani, iniziativa nata, nell’ambito del progetto One Stop Shop, dalla collaborazione tra Porta Futuro Bari ed Ente Nazionale Microcredito con il supporto di Cervellotik Education. Durante la mattinata, i team finalisti presenteranno in un mini-pitch di circa 4 minuti le proprie idee imprenditoriali sviluppate nel corso del progetto. Una giuria di esperti premierà le migliori proposte di startup pensate per contrastare il gender gap e promuovere la parità di genere.
L’evento è rivolto agli Istituti Secondari della Città Metropolitana di Bari.
Un progetto per ispirare e formare le giovani imprenditrici
Il percorso formativo, rivolto alle studentesse di diversi istituti scolastici, ha avuto l’obiettivo di diffondere la cultura d’impresa e superare gli stereotipi legati al mondo dell’imprenditoria. Attraverso hackathon, formazione su piattaforma e-learning e momenti di confronto pratico, le partecipanti hanno affinato competenze trasversali come il problem-solving, il pensiero creativo e il public speaking, lavorando su idee di startup orientate al superamento del gender gap, in linea con gli obiettivi del Goal 5 dell’Agenda 2030.
Gli step del progetto
Il progetto è iniziato con due hackathon, organizzati ad aprile presso l’IISS “Galileo Ferraris” di Molfetta e l’IP “Santarella de Lilla” di Bari. Qui, le studentesse hanno creato le prime proposte di idee imprenditoriali. Successivamente, si sono formate autonomamente sulla piattaforma School UP e, a novembre, hanno partecipato a un secondo hackathon per perfezionare i propri progetti e realizzare i mini-pitch.
Un percorso tra formazione e innovazione
Grazie a Imprenditrici Domani, oltre 14 team hanno potuto confrontarsi con esperti e tutor, avvicinandosi al mondo imprenditoriale e sviluppando maggiore consapevolezza sulle tematiche di genere. I feedback raccolti testimoniano l’entusiasmo delle partecipanti e dei docenti, che hanno apprezzato l’approccio innovativo e dinamico del progetto.
L’evento del 4 dicembre rappresenta il culmine di un percorso che ha reso le giovani studentesse protagoniste della propria crescita e promotrici di idee innovative per un futuro più equo e inclusivo.
Ultimo aggiornamento
29 Novembre 2024, 10:18