Attrazione degli investimenti come leva di sviluppo del territorio presentazione dell’indagine sull’apparato produttivo e industriale della Città Metropolitana” 13 giugno 2023 Portafuturo Bari

Data:
6 Giugno 2023

Attrazione degli investimenti come leva di sviluppo del territorio presentazione dell’indagine sull’apparato produttivo e industriale della Città Metropolitana” 13 giugno 2023 Portafuturo Bari

“Invest Bari – One Stop Shop” è il progetto avviato ad ottobre 2022 ed operativo presso i locali di Prota Futuro, promosso dalla città metropolitana di Bari per valorizzare il network tra le istituzioni coinvolte nei processi di attrazione di investimenti e sviluppo delle attività imprenditoriali (www.investinbari.it).

Martedì 13 giugno, presso la sede di Porta Futuro a Bari, nell’ambito dei lavori volti a definire le strategie per consolidare l’attrazione degli investimenti nella Città Metropolitana di Bari, verrà presentata l’indagine conoscitiva sull’apparato produttivo ed industriale della Città Metropolitana. Si tratta di un’indagine promossa dal CESDIM, Centro studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con il progetto One Stop Shop – Invest in Bari che sarà presentata dal prof. Federico Pirro docente di storia dell’industria.

L’indagine intende mettere in luce le caratteristiche dell’apparato di produzione industriale dell’intero territorio metropolitano e testimonia il profilo di un sistema produttivo multisettoriale, territorialmente distribuito fra il Capoluogo, il contiguo Comune di Modugno e altri grandi centri come Molfetta, Corato, Altamura, Rutigliano, Putignano, Monopoli – resiliente ed export-oriented, fortemente attrattivo di nuovi investimenti esterni, con significative presenze non solo di big player italiani ed esteri ma anche di cluster di Pmi locali, spesso collegate in supply chain con industrie trainanti, localizzate non solo nel Barese ma anche nel Nord e all’estero.

La presentazione è prevista alle ore 10:00 con l’introduzione del prof. Eugenio Di Sciascio (Vice Sindaco di Bari e della Città Metropolitana di Bari), di Nicola Patrizi (Ente Nazionale Microcredito – coordinatore del progetto One Stop Shop) e il prof. Federico Pirro (Cesdim – docente di storia dell’industria ed autore della ricerca).

A partire dalla presentazione della ricerca, il programma prevede un dibattito sulle dinamiche che guidano le scelte di investimento delle imprese. Il giornalista Vincenzo Rutigliano animerà una discussione con importanti imprenditori appartenenti a consolidate realtà industriali di diversi settori produttivi e con alcuni partner istituzionali del progetto One Stop Shop. In particolare: per il settore consulenza, Gaetano Casalaina, partener di Sernet S.p.a., tra i più importanti advisor nazionali sui processi di reindustrializzazione sostenibile e Claudio Lusa, partner di Deloitte, tra le importanti realtà della consulenza manageriale; per il settore energetico e ricerca Enrico Mangialardo, General Manager dello stabilimento Baker Hughes di Bari, leader nelle tecnologie al servizio dell’energia; per il settore ICT, Michele Moretti, fondatore e CEO di Fincons group, Salvatore Latronico del Distretto Produttivo dell’Informatica e Mariarita Costanza di Macnil & Murgia Valley; per la logistica Marco Della Valle e Marco Facchinetti di The Blossom Avenue Partners.

In qualità di partner istituzionali del progetto One Stop Shop interverranno nel dibattito Antonio De Vito Direttore Generale Puglia Sviluppo, Manlio Guadagnuolo Commissario Zes Adriatica e Domenico Mariani Direttore Generale Consorzio ASI.

Il progetto One Stop Shop è realizzato con i fondi del Patto per Bari, in accordo istituzionale tra la Città Metropolitana di Bari e l’Ente Nazionale Microcredito con il coinvolgimento attivo di stakeholders locali e nazionali, in particolare il Consorzio ASI, Puglia Sviluppo, il Commissario dell’ Area Zes, Cesdim, Sepac ed al livello nazionale Sace, Invitalia, CdP, e si inserisce in una logica di completamento dell’azione della struttura di Porta Futuro Bari per ciò che concerne i servizi rivolti al mondo delle imprese e alle relazioni dirette con gli imprenditori e i potenziali investitori, in una logica di facilitazione e semplificazione e una prospettiva di promozione esterna per innescare dinamiche di attrazione di investimenti nazionali ed internazionali sul territorio.

Scarica la locandina del programma

Ultimo aggiornamento

22 Giugno 2023, 09:54