Il Gruppo OVS ha avviato nel 2022 l’iter per l’accesso alla Convenzione di Programma Regionale (“Aiuti all’investimento per le Grandi Imprese”) per la realizzazione, a Bari, di un investimento finalizzato alla realizzazione di un polo di innovazione tecnologica, destinato alla realizzazione della ricerca industriale e sperimentale progetti di sviluppo relativi agli ambiti della trasformazione digitale, dell’intelligenza artificiale e della cyber security in collaborazione con il Politecnico di Bari, e un polo logistico multifunzionale, destinato al ricondizionamento dell’abbigliamento in un’ottica di sostenibilità ed economia circolare.
Nel ventaglio delle opzioni analizzate dal Gruppo OVS, la scelta della Regione Puglia, e in particolare della città di Bari, è stata dettata da una combinazione di fattori che, insieme, conferiscono opportunità uniche nel panorama italiano.
L’Accordo di Programma della Regione Puglia, rivolto alle grandi imprese, è uno strumento molto interessante per agevolare investimenti che, altrimenti, sarebbero economicamente insostenibili o significativamente ridotti di portata. È il caso, per OVS, del back shoring delle attività di ricondizionamento dei capi, oggi laboriose e svolte nei paesi UE low cost e che, grazie agli investimenti in automazione e localizzazione, portano a significative riduzioni di manodopera e trasporti costi. , nonché vantaggi sull’innovazione dell’intero processo in un’ottica di economia circolare. In termini di innovazione, la percentuale dei contributi ai progetti di ricerca previsti dal Contratto di Programma e gli sgravi sul costo del personale consentiranno a OVS di aumentare il perimetro degli investimenti in trasformazione digitale e il relativo tasso di innovazione grazie alle collaborazioni con centri di eccellenza e realtà innovative presenti nella Regione.
Nella decisione che abbiamo preso, un fattore chiave è stata la crescente competitività e attrattività del territorio: si osserva, ormai da anni, un importante tasso di crescita della Regione, e in particolare della città di Bari. Le infrastrutture sono in continuo miglioramento grazie a numerosi progetti pubblici attivi/progettati; la presenza di un ecosistema di poli industriali e imprese con significative specializzazioni, che comprendono il settore abbigliamento-moda, apre ulteriori progetti di sviluppo in un’ottica di localizzazione e di economia circolare; il Politecnico di Bari, che negli ultimi anni ha scalato numerose classifiche a livello internazionale, propone giovani laureati in linea con i fabbisogni di competenze che abbiamo nel mondo del digitale e dell’innovazione. Con il Politecnico, OVS prevede di avviare percorsi formativi e una partnership strutturata in grado di costituire team di lavoro dedicati e strutturati, avviando un effetto virtuoso di sinergia e rafforzamento delle competenze, grazie alla possibilità di coinvolgere i migliori talenti accademici nel progetto di investimento in l’area e un positivo circuito di interazione tra R&D e impresa con ricadute positive per OVS, per la qualità della ricerca e per le prospettive occupazionali dei giovani laureati.
L’investimento di OVS porterà allo sviluppo di una Newco, OVS Innovation and Sustainability, con la generazione di nuovi posti di lavoro per almeno n. 125 unità di lavoro diretto, oltre ad ulteriori positivi impatti occupazionali sulle industrie collegate presenti nella regione. It is therefore an investment which, thanks to regional support, is able to generate a positive impact on the territory both from a productive and social point of view and which opens up numerous prospects for further growth thanks to the numerous opportunities present in the region and the attention paid to strategic issues today for retail, digitalization, circular economy, localization.